Menu principale:
Okiello si colloca nel comune di MIRA che è un comune italiano di 39.033 abitanti[4] della provincia di Venezia, in Veneto: è l'undicesimo comune veneto per numero di abitanti.
Si tratta di un comune sparso in quanto sede comunale è la frazione Mira Taglio.
È limitrofo al comune di Venezia con cui condivide anche una frazione, Malcontenta. In base alla Legge Regionale n. 36 del 12/8/1993 il suo territorio rientra nell'Area metropolitana di Venezia.
L'area urbana, posta a metà strada tra Padova e Venezia, appartiene alla Riviera del Brenta che si estende lungo il Naviglio del Brenta, costeggiato dalla SR 11, sul quale si affacciano le Ville che i veneziani edificarono tra il 1500 e il 1700. Famose in particolare la villa palladiana "la Malcontenta" nell'omonima frazione e Villa Widmann Foscari e le Barchesse di villa Valmarana a Mira Porte.
A sud-
La zona di Mira fu intensamente coltivata in età romana e fu compresa nel graticolato. Taluni asseriscono che il toponimo derivi da una torre di avvistamento (in latino appunto mira) che serviva nella difesa del territorio, ricollegandosi allora alla vicina Mirano. Un vero e proprio centro abitato nasce però solo nel medioevo come porto fluviale per i barcaioli che collegavano Venezia alla riviera del Brenta e originariamente si chiamava Cazoxana. Il toponimo Mira, secondo un'altra ipotesi, fu assunto in riferimento alla patria del patrono San Nicola, Myra appunto.
Nel 1866 Mira è annessa all'Italia, e l'anno successivo i tre comuni di Mira, Oriago e Gambarare si fondono in uno solo, il quale adotta il nome di Mira, da qui lo stemma comunale con le tre corone, simbolo dei tre comuni originari.
Facilmente raggiungibile con tutti i mezzi di collegamneto (Autobus, treno, aereo) grazie al nuovo passante di Mestre in 12 minuti si raggiunge l'aeroporto Marco Polo di Venezia.
Sul suo territorio sono presenti linee urbane sia terrestri che marittime che la collegano a Venezia